Fossi ligure (e un po’ lo sono, per ragioni familiari e soprattutto affettive) troverei veramente difficile esprimere un voto alle imminenti elezioni regionali.
Penso che negli ultimi tempi in Liguria la sinistra tutta abbia dato il peggio di sé, inanellando una sequenza così perfetta di errori, cliché, stupidaggini e autolesionismi da sembrare una parodia.
Anzi, se qualcuno ha voglia di creare un tutorial intitolato “cose che la sinistra non deve fare MAI” da lasciare alle prossime generazioni, credo che la sceneggiatura sia già pronta: basta seguire passo dopo passo la cronistoria di questo disastro annunciato, che inizia con le Primarie per la scelta del candidato regionale del centrosinistra e finisce con una scissione, una candidatura inutile e dannosa e il rischio di far vincere la destra.
DUE CANDIDATI IMPRESENTABILI ALLE PRIMARIE
Quando sostengo che la sinistra in Liguria ha dato il peggio di sé non sto ricorrendo a un’iperbole. Si è manifestato davvero il peggio (un peggio storico, ricorrente) in due forme note, corrispondenti alle due candidature principali alle Primarie del PD.
Vediamole, accompagnate dal problema che si portano dietro:
1 – Raffaella Paita – il potere dei soliti noti, che non si rinnova
Da un lato c’era un candidato espressione del gruppo di potere che da anni possiede materialmente il centrosinistra in Liguria, che fa capo a Burlando, e che nel corso del tempo ha fatto danni gravi a livello amministrativo, politico ed elettorale (tra cui perdere le primarie per il sindaco di Genova e gestire malissimo la questione alluvioni).
Insomma, da anni c’era un PD locale gestito da un potentato particolarmente sgradevole, maneggione e arrogante: una realtà da rottamare con tutte le forze. Peccato che, dopo anni di entusiastica militanza bersaniana, sia saltato sul carro renziano e abbia espresso la candidatura di Raffaella Paita, vera e propria creatura di Burlando.
2 – Sergio Cofferati – un impresentabile (oltre che una cariatide)
Lo sostengo da anni: se c’è un’icona del peggio che la sinistra abbia mai espresso, questa è Sergio Cofferati.
Al di là di essere espressione di un’idea vecchia e non reale della società (più o meno quella della CGIL più conservatrice), al di là di essere stato un pessimo sindaco a Bologna, paracadutato dalla politica in luoghi a cui non apparteneva e che non conosceva (una delle cose più “kasta!” di sempre), si è rivelato anche antipatico, poco responsabile e soprattutto bugiardo, interessato più ai fatti suoi e ai posti di potere che alla lealtà nei confronti di chi lo ha votato. Aggiungete al mix il fatto che è totalmente incapace di comunicare in modo non paternale, non calato dall’alto, non formulaico e non algido e capirete perché per moltissimi Cofferati – sostenuto da bersaniani e civatiani – è l’epitome della bruttezza della sinistra che fu, oltre a essere la negazione del concetto stesso di rinnovamento.
SCONTRO FRA TITANIC
Ecco il classico scenario “scontro fra Titanic”, una condizione in cui la scelta è tra due mali che si combattono e che sono posizionati ben oltre la soglia dell’accettabile. Non importa chi vinca: sarà sempre e comunque un fallimento destinato a colare a picco.
Difficile fare di peggio. Però va riconosciuto ai due candidati di essere stati così bravi da riuscirci.
Fin dal primo giorno delle Primarie sono volati pubblicamente sospetti, accuse, insulti reciproci.
Da un lato Cofferati accusava la Paita di aver taroccato le Primarie accordandosi con la destra per portare ai seggi votanti a suo favore, dall’altro i pullman pieni di gente raccolta non si sa come dalla CGIL e intruppata per votare Cofferati erano difficili da non notare.
Alla fine ha vinto con un discreto distacco la Paita. Cofferati ha fatto un esposto al PD centrale, che dopo un’indagine ha rilevato alcune irregolarità, ma non così tante da invalidare le Primarie.
Resta il fatto che si è consumata per giorni una battaglia a cui entrambi i contendenti hanno contribuito con il loro fardello di panni sporchi. Panni che non sono stati lavati in famiglia, anzi sono stati fatti volare nel più classico dei litigi in pubblico: un regalo agli avversari e all’antipolitica.
(Personalmente, dopo questo episodio non mi conto più tra gli entusiasti dello strumento delle Primarie, se sono così penetrabili da gruppi d’interesse, sindacati, avversari, ecc. e se ogni sconfitto può gridare allo scandalo, portandosi via il pallone e mandando tutto in vacca)
LA TERZA VIA CHE NON COLSE
Mettiamo in fila gli errori fatti finora, nel più classico elenco puntato:
– due candidature vecchie, da rottamare e impresentabili, figlie della cultura del vecchio PD
– un tentativo di snaturamento della volontà della base, coinvolgendo soggetti estranei al PD
– litigi in pubblico tra gente dello stesso partito, condotti ben oltre la soglia del ragionevole.
Manca un classico della sinistra di una volta: l’autolesionismo.
Ecco, quindi, che entra in gioco Giuseppe Civati.
L’amleto brianzolo alle Primarie si era schierato apertamente con Cofferati, cosa che ha lasciato un po’ interdetti i suoi supporter e i pochi che ancora pensavano che fosse espressione di una forma di rinnovamento della sinistra.
La verità è che, a fronte di tante parole, quando si è trattato di fare delle scelte di rinnovamento, Civati si è sempre trovato dalla parte della conservazione, come nelle Primarie del 2012 in cui si schierò con Bersani e D’Alema.
Di solito a questo punto i suoi difensori fanno partire il coro del “Sì, stava con Cofferati/Bersani ma malvolentieri”, che per me è un’aggravante: dalle sue parti ci si aspetta un leader, non una fidanzata malmostosa.
Ciò che sorprende è che Civati e i suoi si siano lasciati sfuggire un’occasione come le Primarie liguri.
Pensiamoci: c’erano due candidature pessime, espressione delle due correnti PD a cui i civatiani si dicevano alternativi. Civati poteva per una volta smarcarsi, proporre una candidatura diversa dai due impresentabili, farsi notare e probabilmente vincere le Primarie. Poteva, per la prima volta nella sua carriera politica, farsi notare con una soluzione innovatrice. E aveva l’occasione enorme di essere in grado di chiamare a raccolta tutti i delusi dall’obbligo di una scelta stupida tra un male e un malissimo.
E lui si è schierato col malissimo.
Tocca arrendersi al fatto che Civati e il suo staff non sono all’altezza: questo era un goal a porta vuota, bastava candidare alle Primarie un amministratore civile e un po’ sveglio.
Se perdere un’occasione enorme è una cosa spiacevole, ciò che è accaduto in seguito è stato terribile.
Cofferati, sconfitto alle Primarie, non ha accettato di aver perso, è uscito dal PD e ha dato il via a una vendetta: cercare di far perdere la Paita.
Per questo scopo particolarmente autolesionista – perché far perdere la Paita significa far vincere la destra di Berlusconi e Salvini, che in Liguria si presenta unita ed è saldamente piazzata seconda nei sondaggi – Cofferati si è tirato indietro e, in accordo con Civati, ha mandato avanti tal Luca Pastorino.
Pastorino, un parlamentare del PD non di primissima fila, sindaco di Bogliasco e civatiano, è uscito dal PD (non si è dimesso da parlamentare né da sindaco) e si è candidato presidente della Regione al di fuori del centrosinistra, con zero chance di vittoria, ma con l’obiettivo di sottrarre voti alla Paita, così da far vincere la destra.
La candidatura Pastorino parte da premesse sbagliate, perché se Civati voleva farci votare il sindaco di Bogliasco poteva candidarlo alle Primarie ed evitare di schierarsi con Cofferati.
Fossi stato ligure, alle Primarie l’avrei votato per disperazione, pur di evitare gli altri due contendenti.
L’operazione Pastorino, in più, non ha senso logico: non costruisce un’alternativa credibile, non ha nessuna possibilità di competere per la presidenza e ha un solo compito/effetto: cercare di far perdere la Paita e quindi far vincere la destra, in un’elezione in cui c’è un turno solo e vince chi arriva primo.
È evidente che il senso della candidatura di Pastorino – che i sondaggi più ottimisti danno lontanissimo dai primi tre piazzati e con zero speranze di essere eletto presidente – è del tutto estraneo alla politica locale: Cofferati e Civati vogliono cercare di far perdere un’elezione al PD di Renzi.
Ora, capisco benissimo che ci sia chi non si riconosce in Renzi e chi lo detesta umanamente e politicamente, capisco e faccio miei tutti i rilievi alla candidatura della Paita e ai metodi del PD ligure.
Ma rischiare di far vincere la destra per “dare una lezione” a Renzi mi sembra una speculazione politica fatta sulla pelle dei cittadini liguri, che non si meritano la ghenga fascio-zombie di Salvini e Berlusconi.
Al di là del metodo – uno strappo a sinistra inutile e vendicativo, funzionale alla destra – il merito è deprimente. Pastorino si è dimostrato una delusione: privo di idee, inconsistente, fiacco, incapace di comunicare, con un programma tanto generico e ingenuo quanto palesemente raccogliticcio e improvvisato.
D’altronde i contenuti contano poco: per i promotori si tratta di “picchiare Renzi” e nulla più. E se tra le vittime collaterali ci sono i cittadini liguri, chi se ne frega.
Il confronto tra candidati alla presidenza della Regione Liguria avvenuto l’altra sera su Sky è stato rivelatore: Pastorino è stato vacuo e poco credibile, riuscendo a raccogliere credo il gradimento più basso mai registrato in un confronto tra candidati: un umiliante 13%, come riportano i dati di gradimento riportati da Sky.
Insomma, ai promotori dell’operazione Pastorino manca perfino la scusa “qualitativa”: il candidato è indubbiamente mediocre.
OK, MA TU COSA VOTERESTI?
In uno scenario così verrebbe voglia di mandare tutti a stendere, restarsene a casa e pensare ad altro.
Non ci sono molte alternative praticabili, escludendo a priori la destra. Il Movimento 5 Stelle è invotabile e in ogni caso non è in grado di vincere e il resto dei partiti (tra cui 4 – quattro! – candidature diverse di estrema sinistra, a conferma dello spirito costruttivo e unitario che alberga da quelle parti) ha numeri da schedina.
I sondaggi dicono che il distacco tra la Paita e Toti è limitato. La priorità è fermare la destra malintenzionata di Berlusconi e Salvini.
Fossi ligure, darei un voto contro la destra, per fermarla.
L‘unico modo concreto per farlo è votare – col naso tappatissimo – la Paita come presidente.
Per fortuna dai sondaggi emerge un’opportunità e cioè che, in caso di vittoria, i partiti che sostengono la Paita potrebbero non avere la maggioranza per governare e dovrebbero cercare alleanze e alchimie fragili ed effimere, destinate a durare poco, qualora si concretizzassero.
Fossi un elettore ligure ne approfitterei: c’è l’occasione di fermare la destra e facendo “non vincere” le liste che supportano la Paita.
Uno scenario simile potrebbe seriamente portare a nuove elezioni regionali. E magari a un PD ligure commissariato e a una candidatura di centrosinistra innovativa, presentabile e in discontinuità con Burlando e amici.
Riassumendo:
– voto tattico e col naso tappato alla Paita come presidente in funzione anti-destra
– voto di lista a un partito di un’altra coalizione (nel mio caso mai alla destra, agli autolesionisti di Pastorino e a Grillo).
Vorrei fosse chiaro che un voto così non è un voto “utile”. È un voto disperato e distruttivo, fatto per fermare la destra e al contempo impedire a una sinistra inqualificabile di governare male come ha spesso fatto, favorendo nuove elezioni e – si spera – un’offerta politica più civile.
ALZIAMO GLI STANDARD?
Doversi ridurre a votare con delle acrobazie per scegliere un “meno peggio” effimero pur di arginare una destra morta e sepolta e resuscitata dall’aventatezza di Cofferati e Civati è semplicemente umiliante. Perché siamo tornati a dividerci, a giocare di sponda e a rivitalizzare la destra. Questo è un mix di bruttezza, arroganza e autolesionismo che conosciamo da anni (avessi voglia di mettere delle immagini, qui comparirebbero le fotografie di D’Alema e Bertinotti).
Come elettore di sinistra, scusate, pretendo di più.
Pretendo più attenzione da parte del PD centrale alle realtà locali. È nelle realtà locali che i potentati che prosperano da anni, è lì che il partito viene invaso da gente con intenzioni poco pulite, è lì che non si è rinnovato nulla, perché i soliti noti hanno cambiato casacca da bersaniani a finti renziani dell’ultima ora.
Questo vale da anni in Liguria come in Piemonte (regione in cui vivo e in cui evito qualsiasi rapporto – anche elettorale: non lo voto – col PD locale, preso da una guerra tra bande di signori delle tessere e interessi terzi, tra cui un po’ troppa gente in direzione che ha ruoli dirigenziali nella Sitaf e aziende affini) e, a leggere i giornali, nel Lazio di Mafia Capitale, in Campania e chissà dove altro ancora.
Di grazia, Renzi vuole occuparsi di questo problema o no? Qui, nel “partito vicino” il verso non è cambiato. E le facce (e i metodi) nemmeno.
Ricordiamoci che Bersani non ha fatto nulla per risolvere questo problema, anzi la sua gestione è responsabile dell’incrostazione dei potentati locali; il risultato è stato un 25% alle politiche, perché la gente è difficile che sia così articolata nei giudizi da distinguere tra PD nazionale e PD locale.
Pretendo più civiltà e più responsabilità da parte di chi si oppone a Renzi, elettori inclusi.
L’operazione Pastorino è una stupidaggine assurda compiuta sulla pelle dei cittadini liguri. Cioè, pur di dare contro a Renzi, Civati e Cofferati sono disposti a regalare la Liguria a Berlusconi e Salvini. Sono i nuovi Bertinotti, ma con meno stile, meno idee e senza le attenuanti di allora.
Lo dico a quei pochi elettori intenzionati a votare Pastorino per dare una lezione a Renzi o perché schifati dalla Paita: capisco, ma riconsiderate le vostre priorità e fate i conti con la realtà.
Chi vota Pastorino contribuisce direttamente a far vincere la destra di Salvini, Casa Pound e Forza Italia. Capisco le buone (e cattive) intenzioni, ma cerchiamo di essere lucidi: quella gente è pericolosa e l’antifascismo viene prima di tutte le divisioni di cui ci piace circondarci.
Infine pretendo più qualità nelle candidature del centrosinistra, perché tra gli aspiranti presidenti emersi dal PD e dai suoi fuoriusciti non c’è un solo nome votabile, in queste elezioni liguri. Che si tratti di impresentabili, di infami funzionali alla destra o di semplici incapaci, la qualità è bassissima.
Sono deluso io che abito in un’altra regione, figuriamoci i liguri.
Non entro nel merito del suo articolo.
Vorrei solo sapere come sia possibile, con il tatarellum perfetto, arrivare ad avere la Presidenza senza la maggioranza in consiglio.
Grazie
Il ragionamento su Pastorino e su Civati e’ tifo, non sei riuscito a fare un solo riferimento alla presenza e al peso della criminalita’ organizzata in Liguria.
Ci sono attivisti, in quella Regione, cui la n’drangheta ha promesso un colpo in testa, ci sono consigli comunali sciolti per mafia, c’e’ un’aria pesantissima, soprattutto a ponente. Lo sai che di notte bruciano i mezzi nei cantieri, che bruciano gli stabilimenti balneari, che gli imprenditori edili vengono presi a fucilate?
Mentre tu stai dietro a una scrivania e scrivi post il PD latita e diserta le conferenze pubbliche sul tema, come a Sarzana, facendosi vedere solo con chi non denuncia.
Pastorino, per lo meno, puo’ rappresentare un’opposizione meno impensierita da colazioni, viaggi, taxi, cancelleria, regali e biancheria intima.
Chi vuole premiare la spudoratezza che la sinistra si e’ permessa in Liguria e’ libero di farlo, personalmente, Paita ed eredi di questa amministrazione, non voglio vederli nemmeno in cartolina.
Qui però mi fermo (per oggettiva ignoranza delle dinamiche interne al PD). Cosa intendi per renzismo virtuoso? E come è stato ripulito il pd a livello centrale? Non c’è il rischio di una nuova colonizzazione non più basata su potentati locali ma su un unico centro decisionale nazionale?
casapound in Liguria ce l’avete già in casa col fasciocowboy
Enrico, alcune osservazioni sparse:
1) nel tuo post manca qualunque riferimento alla responsabilità di Renzi e dell’attuale gruppo dirigente PD per questa situazione. Non risparmi nessuna critica a Civati e Cofferati, e va benissimo, ma non vedo ragione di estendere l’indulgenza a Renzi e ai suoi. L’argomento “hanno diviso la sinistra e adesso proponendo Pastorino rischiano di regalare la Liguria ai fasci” può essere ribaltato in qualche secondo: Renzi si trova ad appoggiare una candidata che tu stesso definisci mediocre ed espressione di un “potentato arrogante”; avendo scelto un candidato così, ha provocato la reazione di quanti non la vogliono votare e che saranno costretti ad astenersi o a scegliere altro, finendo per avvantagiare la destra. Se proponi un politico mediocre alle elezioni e qualcuno ne approfitta e ti porta via voti, con chi devi prendertela?
2) Anche sostenere che Pastorino andasse candidato alle primarie è una bella acrobazia: se alle regionali sostieni che abbia zero possibilità, quante ne avrebbe avute prima? Avrebbe finito per portare via ulteriori voti a Cofferati, facendo vincere la Paita, e saremmo da capo.
In sintesi: non mi sembra che questa orribile situazione sia responsabilità di Cofferati o di Civati. Si possono discutere le loro scelte. ma è stato aver scelto la Paita ad aver scatenato tutto: la colpa più grande qui mi sembra quella di chi ha annunciato il rinnovamento, l’ha promesso, e alla fine s’è accontentato di quello che c’era, per non rischiare di inimicarsi “i potentati locali”. Se il PD perde, in Liguria, è colpa di Renzi e della dirigenza centrale, e di nessun altro. Del resto, stavolta è colpa loro anche se vincono.
Ma perché Renzi dovrebbe proporre un candidato presentabile se tutti gli elettori a sinistra di Salvini sono comunque costretti a votare PD per non buttare il proprio voto?
Abbiamo fatto questo ragionamento per vent’anni contro Berlusconi, ed ecco cos’è diventato il fu partito di centrosinistra.
Considerando tutto quello che hai scritto e il fatto che le elezioni sono in una domenica di primavera dell’unico ponte di quest’anno, l’affluenza sarà ridicola e potrebbe influire non poco sull’esito, sfavore do la destra.
Se ne esce per esempio fermando la destra votando la Paita presidente e non dando una maggioranza alle liste della Paita. Sarebbe un’anatra zoppa, col brutto PD ligure ai minimi termini.
In questo modo il messaggio arriva al PD di Renzi senza inguaiare i liguri con una regione lasciata in mano ai fascisti.
E poi si rompe il cazzo a livello politico affinché le cose cambino. Personalmente lo faccio (da solo e inascoltato) da tempo.
E dire che mi accontento di poco: mi basterebbe che il PD locale fosse ripulito come lo è stato quello nazionale. Cioè un’estensione del renzismo virtuoso a livello periferico. Nulla più.
Ragazzi, Renzi è il segretario del partito, non si può più distinguere tra bersaniani o altro. Per Civati Pastorino e i civatiani… stendo un velo pietoso.
Il modello vincista, però, legittima a tutti gli effetti la logica del “meno peggio”. Una condotta al ribasso chei porta a dire:”se il PD ligure nulla ha di meglio che Paita, Paita sia comunque”. O De Luca. O Moretti. Mediocri, pessimi o impresentabili. Ma sempre meglio di…
Come se ne esce?
di nuovo: la realtà è un modello “vincista” in cui o chiunque sia un po’ meglio della peggiore destra (questo giro con Casa Pound imbarcata!) prende un voto più della peggiore destra, o governa la peggiore destra.
A me la Paita fa senso, politicamente parlando. Ma conosco la differenza tra lei e chi vorrebbe dare fuoco ai centri di accoglienza. E se devo scegliere (e devo farlo, perché il sistema è binario: o vince qualcun altro di meglio o vince la destra grama), scelgo lei.
E visto che il voto è uno strumento a due teste, con una testa do il voto antifascista alla Paita affinché non vincano Salvini, Berlusconi e Casa Pound, con l’altra do il voto di lista a una lista non della Paita, così le nego una maggioranza. E si rivota.
Mi sembra l’unica soluzione razionale e adulta possibile. Un sano utilitarismo da persone mature. Si sceglie la sconfitta meno dolorosa. Consci che è una sconfitta.
A me più che un modo maturo pare una concezione “vinciista” della politica, una concezione cioè che subordina tutto alla vittoria elettorale: si considerano solamente due partiti, quelli con maggiori probabilità di vittoria, e tutti gli altri “puah, testimonianza, che vi presentate a fare, merdacce, volete solamente rompere i coglioni a noi che siamo qua e facciamo le cose in grande”.
Non entro nel merito della candidatura Pastorino perché, non essendo ligure, non ne conosco il programma e le aspirazioni del dopo voto (così come non conosco Paita e Toti), io faccio un ragionamento generale: è chiaro che un partito serio e maturo si presenta per vincere, ma se, avendo poche chances di vittoria, rinunciasse a correre verrebbe meno alla sua funzione, alla sua ragion d’essere. Fermo restando che, comunque, alleanze o non alleanze post-elettorali, anche già con un 8-10%, se (e sottolineo se) la legge elettorale te lo permette, hai la possibilità di concorrere a determinare le politiche regionali o nazionali: che poi è questo il motivo per cui esiste un partito – vedi articolo 49 della Costituzione. Potrei capire il ragionamento del voto di testimonianza quando si parla di una lista che non si pone proprio e per principio l’obiettivo di andare oltre lo zero virgola (“noi trotzkisti bucharinian-bordighiani accusiamo il partito di Marco Rizzo di essere troppo neoliberista!” – cose di questo genere), ma non mi pare il caso di Pastorino (anche perché sennò non si porrebbe il problema del voto utile che tanto agita i renziani e che è alla base pure di questo tuo post).
che modo di ragionare è questo? è un modo adulto, che fa i conti con la realtà, con le modalità con cui si svolge l’elezione, con le priorità dei problemi, ecc.
votare per testimonianza, per autoespressione, ecc. è legittimo, ci mancherebbe. un sacco di cose stupide e inutili sono legittime.
I nostri atti hanno conseguenze. Agire non valutandole (quindi sentirsi soddisfatti perché si è votato uno a sinistra di Renzi senza accorgersi o non volendo vedere che così si sta facendo vincere la destra più fascista di sempre che pareva sepolta) è infantile.
(non solo, ma aspettiamoci che se la Paita vince e non ha la maggioranza in consiglio, i consiglieri di Pastorino siano del tutto indisponibili a un’alleanza, a dimostrazione che sono lì solo per “dare una lezione” a Renzi)
Post molto interessante (come quasi sempre).
Alcune considerazioni:
1. Su Raffaella Paita. Ci voleva il caso Liguria per renderci conto che la rottamazione, specialmente a livello periferico, altro non è che la sostituzione di alcune persone (soprattutto ex DS, ma anche ex Sinistra DC) con altre che replicano, in forma più moderna e mediaticamente più efficace, le vecchie pratiche di potere che tanto ci hanno schifato? In Campania non è così? E la Moretti candidata in Veneto non era pure lei bersaniana? E se vuoi ti racconto cosa accade dalle mie parti (Toscana) e proprio con protagonisti renzianissimi della primissima orissima. Ah, a proposito: ma l’attuale ministro della cultura non era “il vice disastro” solamente pochi anni fa?
2. Sulle primarie. Anche in questo caso, abbi pazienza, ma ci volevano il caso Liguria e i pullman con i pensionati della CGIL per far capire che le primarie aperte al primo che passa sono facilmente inquinabili? Il sottoscritto lo scrive da anni, ma all’epoca passava per quello che voleva conservare e non si apriva alla società.
3. Francamente, ‘sta cosa del Civati che si diverte a far perdere il PD ha un po’ stuccato. Sono d’accordo con te che ha sbagliato il gol a porta vuota (avesse candidato Pastorino alle primarie…), ma il passaggio che Pastorino non doveva candidarsi perché “non costruisce un’alternativa credibile” e “non ha nessuna possibilità di competere per la presidenza” è una stronzata: conta solamente la vittoria? O contano pure, sia pure di strafogo, anche le idee? E perché il concetto dovrebbe valere solamente per Pastorino e non anche, putacaso, per il candidato M5S o per Musso? Che facciamo, restringiamo le candidature a chi ha chance di vittoria o a chi registra il miglior indice di gradimento nei confronti su Sky e vaffanculo ai princìpi costituzionali? Ma che modo di ragionare è, questo?