Premessa: chi scrive è così perversamente fan dei Daft Punk da meravigliarsi ogni giorno che non citofoni un corriere recante un casco pieno di lumini accompagnato da un biglietto:
“Enrico, già ci eri stato simpatico quella volta che in una discoteca torinese sei rimasto in pista da solo all’alba e, ipnotizzato dalla tua ombra, hai ballato per tutti i 6 minuti di “Alive” spazientendo gli amici che volevano tanto tornare a casa. Poi ci siamo accorti che ci ami così tanto da esserti guardato tutto Electroma restando sveglio e senza fare fast-forward. Come ringraziamento ecco il tuo casco: parti con noi – o chi per noi – in tour a far finta di suonare sul piramidone.
Poi, visto che siamo praticamente coetanei, se ti va, venite tu e la tua fidanzata a vivere nel ranch di Thomas: invecchieremo insieme e da anziani passeremo il tempo a ricordare i vecchi tempi seduti su qualche daft panchina di Beverly Hills.
A presto!
Tuoi,
Thomas, Guy-Manuel”.
In quanto fan irragionevole del duo mi risento moltissimo se, come accade spesso, il verbo daftpunkiano è distorto, compreso male, tagliato con l’accetta. Quindi è facile immaginare lo sconforto e l’irritazione in questi giorni in cui tutti – da Brava Casa all’Informatore Cartolibrario – si sono sentiti in dovere di scrivere qualcosa sul nuovo album dei nostri beniamini.
Scrivere “i Daft Punk scoprono la disco music” (che poi è il sunto del 99% degli stupitissimi – con la t – articoli su Random Access Memories usciti negli ultimi giorni) è l’equivalente musicale di offrire al mondo una breaking news del tipo “Casadei scopre il liscio”.
Il fatto è che noi vestali del sacro fuoco daftpunkiano sappiamo benissimo che i due sono in overdose da disco fin dalla prima nota del loro primo pezzo. E se non si è sordi o giornalisti musicali di un quotidiano qualsiasi in Italia, basta un paio di orecchie per rendersene conto.
Certo, non ci aspettiamo che chi scrive di musica sui quotidiani – umanità disperata che normalmente deve riempire mezze pagine di interviste a Nek o riferisce di concerti di Dylan nel 2013 come se fossero rilevanti – abbia ascoltato Homework.
E non ci aspettiamo che su Homework abbiano ascoltato quel pezzo geniale che è “Teachers” , caso raro di esplicito brano-manifesto (mi vengono giusto in mente, prima di loro, “Ghetto Shout Out” di Parris Mitchell o l’intro del primo album degli LFO) in cui quei due signori col casco perennemente in testa elencano tutti i maestri che hanno ispirato il loro stile.
Quel pezzo (che tra parentesi si è meritato una parodia che adoro) spiega tutto: il testo non è altro che un elenco di nomi di dj/produttori/musicisti e non è un caso se più di metà delle persone citate hanno combinato qualcosa di musicalmente rilevante ritoccando, pasticciando, modificando, astraendo, campionando, filtrando la disco music. Ognuno col suo stile, beninteso, ma tutti o quasi partendo dalla disco come spunto.
FAMOLO DISCO
Random Access Memories è in linea con quel manifesto estetico.
La differenza di sound tangibile rispetto agli altri album è che progressivamente i Daft Punk sono passati dal “fare le cose con i suoni della disco” (trasformandola in mille cose: house, techno, esperimenti di g-funk, electro, AOR, easy listening, ballatone, mazzatone drammatiche, ecc.) al “fare proprio la disco in tutte le sue salse e derivazioni”, finendo con l’approdare in territori che proprio disco non sono (tipo l’AOR), ma sono lì a pochi passi.
Insomma, negli album prima si sono occupati di derivati della disco music (dico “disco music” in senso allargatissimo, per cui i Ricchi e Poveri in Canada vengono venduti come gruppo disco-foxtrot al fianco di Sabrina [Salerno, ma lì perde il cognome] e nessuno batte ciglio), dando sfogo a tutte le loro altre anime.
Fateci caso: quella colonna portante della musica degli anni Novanta che è Homework non è altro che un infierire a colpi di filtri, risonanze house – erano gli anni Novanta, eh – e distorsioni su suoni alla Gino Soccio (e non inventavano niente: ci avevano già pensato gli Yello), funk e altre vecchie cose da balera. E l’unico pezzo sotto i 120 bpm, cioè “Da Funk“, resta gioiosamente in campo disco, pur avendo (mancate) intenzioni hip hop, se si pensa che la sua inconfondibile rullata è un campionamento di Barry White.
E Discovery, fin dal titolo, altro non era che un calembour lungo e ripetuto sulle derive della disco (tra cui, intendiamoci, c’è la house) – incluse quelle imbarazzanti, ché un pezzo di “rosco” così tamarro (traduzione per voi giovani: è quel sottogenere di disco music che è anche un po’ rock, di cui tutti conoscono “I Was Made For Loving You” dei Kiss) da indossatori di fascette di spugna e polsini come “Aerodynamic” non lo si sentiva dai tempi di “Rockin’rolling Disco King” di Paul Sabu).
Poi, ok, c’è Human After All che è l’album meno compreso dei Daft Punk. I due – immagino causa semi-mutismo da casco – non sono esattamente bravi a spiegarsi. Quello che sfugge ai più è che è una sorta di improvvisazione in studio: due settimane e via, cimentandosi sostanzialmente con gli stessi 2 o 3 banchi di suoni. Il fatto che un disco il cui mixing è durato più della composizione sia anche un concept album sul potere dei media (i cui brani, tra l’altro, dal vivo spaccano) è notevole. E ok, qui c’è meno disco nei suoni (però non poca nei campionamenti, a guardare bene). Ma consideriamolo un caso a parte.
La realtà è che in Random Access Memories non succede nulla di nuovo e inatteso, alla luce della storia daftpunkiana raccontata finora.
Non c’è nemmeno da meravigliarsi per gli ospiti, visto che Nile Rodgers è stato associato ai Daft Punk un millisecondo dopo che il primo recensore ha ascoltato la linea di basso di “Around The World” e ha pensato agli Chic. Ma c’è la seria impressione che il buon Nile fosse uno che girava per casa Bangalter da qualche decennio, visto che secoli fa produceva Sheila & B. Devotion, duo – toh, disco – di cui il babbo di Thomas Bangalter era autore. Sì, perché finora è stato lasciato da parte quel trascurabile dettaglio per cui il padre di uno dei due indossatori di caschi è una delle menti dietro il successo di gente come gli Ottawan e i Gibson Brothers (quindi risparmiatemi un post e non fate le facce stupite se il prossimo album dei Daft Punk suona improvvisamente disco-latin o contiene un remix del Pipppero, ok?).
Vale più o meno lo stesso discorso – immagino, però, senza che Thomas lo chiami zio – per Giorgio Moroder. Ricordo perfettamente le critiche che piovevano nel 1997 da parte di vetusti rocchettari – immagino futuri bersaniani – alle prese col mio ragionevole entusiasmo riguardo Homework: traditore, questa è merda alla Moroder. Nel loro avere torto, avevano ragione: il Cavaliere del lavoro che più si rispetta da queste parti è prima di tutto un’ispirazione e un modello per i Daft Punk, poi anche un ospite (e merda dillo a tua sorella).
DJSCO UNCHAINED
Qualcuno, tuttavia, si dispiace: “non è un album d’avanguardia”, “non inventa nulla”, “non è moderno”, eccetera. Tutto vero.
Mettiamola così: ci sono album che allargano i confini di quello che chiamiamo musica: inventano sonorità, spostano un po’ più in là la soglia dell’udibile, creano il prototipo di un genere, associano cose che prima stavano distanti anni luce, eccetera. Non è questo il caso.
Esistono, però, dischi che (ri)propongono con esiti felici un genere musicale già esistente a un pubblico che, per varie ragioni (anagrafiche, culturali, ecc.) gli era ostile o indifferente. Per dirla brutta, esistono dischi che “sdoganano” un sound.
Random Access Memories fa questo con la disco e le sue propaggini. E vende un disco inesorabilmente “di genere” anche e soprattutto a un pubblico impensabile per quei suoni lì: noi fighetti bianchi del clubbing contemporaneo europeo, i ventenni di oggi (per cui il revival non è la disco, ma le Spice Girls o Kylie Minogue – quella già carampaneggiante di Can’t Get You Out Of My Head, non la sbarbina degli esordi), tutti quelli che non ubriachi a capodanno dicono “che schifo la disco” e declinano il trenino.
Se uno ci pensa bene, i Daft Punk fanno con la “musica di genere” ciò che Tarantino fa da tempo col cinema di serie B: recuperano e nobilitano (coi fatti – non a tavolino e a freddo, alla Goffredo Fofi) un prodotto culturale che ai suoi tempi non aveva diritto a sedersi al tavolo dei grandi, pur vendendo molto. E lo fanno uscire dal ghetto del cult e del guilty pleasure, trasformandolo in prodotto di massa. Geni, in questo, sia come musicisti, sia come comunicatori.
Il risultato, peraltro, funziona. Fate partire “Get Lucky” in ufficio e contate il numero di persone che battono il tempo col piedino, schioccano le dita o – se lavorate in posti informali – si dirigono in sala riunioni ancheggiando. Alla fine è dance music o giù di lì: se fa così, vuol dire che funziona. In barba a i musoni che la snobbavano e al famoso popolo di Internet che – tra una molestia a un VIP e l’altra – intellettualizza una pura e semplice questione di “shut up and dance”.
A conferma che è un piatto che va servito freddo, nel 2013 – con qualche decennio di attesa – si consuma la vendetta della disco music sulle masse non danzanti, signori.
E i vendicatori – come richiede la tradizione – sono mascherati.
Leggendo l’ultima parte di articolo (a proposito di piedini, dita e anche che si muovono) non posso, per l’appunto, citare un pezzo di RAM:
“Everybody will be dancing and will feeling it right
Everybody will be dancing and be doing it right.”
Che “Contact” sembri però un rimasuglio di registrazione di Interstella 5555 possiamo dirlo vero? (a.k.a. Discovery, ma io lo ascoltavo con gli occhi quel disco)