In occasione dell’arrivo della prima puntata della nuova stagione Lost (sono qui sveglio e cerco qualcosa da fare mentre attendo il lieto evento), ne approfitto per condividere una soluzione che ho adottato per evitare di fare la notte ad aspettare che le puntate “escano” su Mininova per poi scaricarle.

Mi sono, infatti, aggiornato tecnologicamente in modo tale che il mio computer scarichi le nuove puntate delle serie che preferisco in maniera del tutto automatica: mi basta lasciare il pc acceso e fa tutto da solo.
Questo significa che attualmente il mio client di BitTorrent è programmato per scaricare in totale autonomia le varie serie Tv che seguo, non appena vengono pubblicate online: è una pacchia, perché ora non devo più cercare di ricordarmi cosa esce e quando (l’anno televisivo passato avevo uno schemino appeso ad una mensola e ogni giorno appena sveglio lo consultavo), ma fa tutto “la macchina”.

La tecnologia per fare sì che le puntate di Desperate Housewives, di Lost, di Veronica Mars e di Vattelapesca si materializzino nella mia cartellina video è banale e mai sufficientemente lodata: i feed RSS.

Funziona così: i vari gruppi che “grabbano” le puntate dalla tv, le trasformano in DivX e le condividono online hanno creato dei feed RSS (che si trovano sull’ormai mitivo TVRSS: www.tvrss.net che tengono traccia delle varie uscite, esattamente come i feed RSS di un blog tengono traccia dei vari post che si susseguono cronologicamente.

In questi feed, al posto dei post di un blog, ci sono allegati i vari file .torrent (che, ricordiamolo, sono file piccolissimi che fanno partire il download dei file “grossi” con le puntate), esattamente come in un podcast ci sono allegati gli mp3.

Bene, i principali client BitTorrent sono stati aggiornati e ora sono in grado di leggere un file RSS e scaricare i file .torrent allegati ad ogni “post”, aprirli e avviare il download. Cosa volete di più?
In verità Azureus lo fa già da 2 anni grazie ad alcuni plugin, ma – credo per un limite mio – non sono mai riuscito a farne funzionare uno.

Quindi ho abbandonato Azureus, che resta un piccolo mito della mia esistenza, e sono passato ad un client BitTorrent decisamente più moderno, leggerissimo e progettato con in mente noi scaricatori di puntate televisive, tanto che fa perfino le ricerche su Mininova, se si usa l’apposito riquadrino in alto a destra.
Il programmino si chiama uTorrent (dove la u sarebbe in verità il segno del micron, chiamatelo “mi” se siete umanisti o “mu” se siete fisici) e potete scaricarlo agevolmente dal suo sito, tanto pesa poche centinaia di Kb (sorry, per Mac e Linux non c’è: giuro che non lo faccio apposta, ma sono certo che ci sono decine di plugin funzionanti per le varie piattaforme; ad esempio potreste provare questo e avere più fortuna di me).

Perché usare uTorrent, a parte la mia incapacità di far funzionare bene i plugin di Azureus? Beh, Azureus è un programma in Java e porta via una quantità esasperante di risorse. Di fatto mi ammazza il pc, me lo rallenta di un bel po’ e mi rende difficile qualsiasi cosa. E non è un problema di banda. Il fatto è che tutti i software in Java hanno il pregio di essere platform-indipendent, ma ciò significa che non sono ottimizzati per nessuna piattaforma.

Se usate uTorrent scoprirete che – una volta in esecuzione – “tiene” 1 Megabyte di memoria, contro i 90 abbondanti di una sessione di Azureus, magari senza scaricare nulla. Un altro pianeta, insomma: ho riconquistato l’uso del pc.

LE ISTRUZIONI

uTorrent ha il suo lettore di RSS integrato nel sistema. Ecco come fare per configurarlo in modo tale che scarichi automaticamente le puntate che vogliamo. Faccio l’esempio con Lost, ma sono certo che chi vuole saprà adeguare il programma alle sue serie preferite. Beh, scaricate e installate uTorrent, configuratelo, avviatelo e poi passate oltre.

1 – Per prima cosa bisogna cliccare sull’icona arancione degli RSS, che è la penultima a destra sulla barra delle icone. Questo vi aprirà una finestra con 4 linguette, che useremo per dire una volta per tutte al programma quali serie vogliamo scaricare.

2 – Sulla linguetta Feeds basta cliccare sul bottone Add e aggiungere l’indirizzo del feed RSS contenente (o che conterrà, se non sono ancora uscite) le puntate che ci interessano.

Dove si trova questo indirizzo? Sul già citato sito TVRSS (www.tvrss.net).
Su TVRSS avete varie opzioni. Se cliccate su Feeds potete avere i feed RSS delle varie “famiglie” di distribuzione di puntate (che sono 2: VTV e EZTV; io tifo per EZTV ma sappiate che sono identiche). Ne scegliete uno, vi copiate in memoria l’indirizzo, lo incollate nella finestrella di uTorrent e siete a posto.
In alternativa, potete andare su Search o su Shows e trovare la serie che vi interessa. Se notate, per ogni serie c’è un feed RSS apposito (costruito ad-hoc) e potete usare quello. Fate voi, tanto non cambia.

3 – Ora bisogna dire a uTorrent cosa scaricare da quel lungo feed RSS che gli è stato indicato. Cioè, se ho selezionato il feed di VTV o EZTV, questo contiene i file .torrent delle puntate più recenti di decine di serie (mentre se ho scelto un feed mono-serie, ho indicate le ultime 10-15 puntate della serie scelta e devo dirgli di scaricare la più recente e non tutte le altre): devo dirgli che tra tutti questi file .torrent l’unico che mi interessa aprire è quello di Lost.
Per questo compito c’è la linguetta Favorites, che è un nome sbagliato (dovevano chiamarla “Filtro”, visto che qui si specifica di filtrare le cose che ci interessano) ma fa lo stesso.
Su Favorites basta premere ADD e abbiamo creato un filtro, che ovviamente necessita di essere configurato. Cosa abbastanza facile: basta riempire i vari campi a destra, intitolati “Filter settings”.

COME CONFIGURARE UN FILTRO

rss per utorrent

Filter: qui si specifica il nome della serie che vogliamo scaricare. Onde evitare problemi, sappiate che accetta le wildcards ed è estremamente schizzinoso. Quindi per Lost scriviamo *lost*, cioè va bene qualsiasi puntata che nel nome abbia la scritta lost, non ce ne frega di cosa c’è scritto prima o dopo.
Occhio che in giro c’è la mania di mettere puntini, underscore, trattini, ecc. Quindi cercate sempre di scrivere cose come *desperate*housewives*, così se qualche alienato condivide le loro puntate come “desperate_housewives” o “desperate-housewives” o peggio cose tipo “tv.releases.3.01.desperate.housewives”, il sistema capisce in ogni caso e scarica.

Not: qui volendo si può specificare cosa NON deve avere un file per essere aperto dal client BitTorrent. Parametro trascurabile. Io per sicurezza ho messo *h.264* e *ipod*, così non mi scarica le puntate in formato francobollo per l’iPod, visto che ne gira qualcuna. A me piacciono i XviD o DivX, così me le legge il mediacenter attaccato alla Tv.

Save in: gli si dice dove salvare le puntate. Occhio: devono restare lì per qualche giorno dopo che le abbiamo viste, sennò il programma crede di non averle scaricate e le riscarica. Se avete già configurato uTorrent e avete già specificato una cartella di download, no problem: lasciate in bianco e arriverà tutto lì.

Feed: gli si dice quale feed usare, casomai ne avessimo specificato più di uno (ma c’è l’opzione ALL)

Quality: qui possiamo specificare la qualità video desiderata, contando che per questa i vari gruppi che mettono online le puntate usano codici condivisi e fissi. Io ho lasciato ALL, anche perché Lost esce solo in HDTV, salvo rari casi. Se siete ansiosi, mettete HDTV

Episode Number: è l’opzione più importante, ma anche la più furba perché gli si può dire quali puntate scaricare.
La formula è semplice [stagione]x[numero puntata o range puntate]. Ovvero, per scaricare la quinta puntata della settima stagione, basta scrivere 7×5.
Ma il bello è che si può usare il range (cioè dirgli da che puntata a che puntata scaricare, usando il “meno”), quindi per scaricare man mano che esce l’intera terza stagione di Lost basta scrivere 3×1-25, immaginando che le puntate siano 25.
Ricordatevi di mettere il segno di spunta accanto all’opzione!

Le altre opzioni sono perdibili o si spiegano da sè. Personalmente ho scelto di dare massima priorità a Lost e Veronica Mars (c’è un apposito checkbox)

Spiego solo Minimum Interval: serve a dire a uTorrent quanto tempo deve essere passato come minimo tra una puntata e l’altra di una singola serie. Cioè, una volta che ha scaricato una puntata per quanti giorni non deve più cercarla. Così evitate che ogni quarto d’ora ricarichi il feed per verificare. Scegliete l’opzione “7 giorni” ed è fatta.

Bene, per testare se avete configurato bene il filtro, cliccate sul pulsante con il punto interrogativo che trovate in basso: non fa altro che applicare il filtro al feed e vedere se c’è qualcosa. Quindi magari fate una prova con una puntata che c’è già nel feed e vedete se riuscite a scaricarla automaticamente.

4 – Dopo che avete fatto il filtro, cliccate su Close e siete a posto.
uTorrent ogni 15 minuti rinfresca il feed, cerca le puntate che gli avete indicato e se le trova le mette in download istantaneo, senza chiedere conferme o click di alcun genere.

Con un lavoretto di 5 minuti (imparato a fare il primo filtro, è un gioco da ragazzi) ho programmato l’intera settimana televisiva e ora non mi resta altro che aspettare e – soprattutto – trovare del tempo libero per guardare tutte le puntate che arrivano automaticamente.

ATTENZIONE: se siete in crisi con uTorrent e gli RSS, qui c’è un bell’help online in inglese. A proposito di inglese: ho dato le istruzioni per il software in versione albionica, ma c’è anche in italiano (detesto il software in italiano: per l’informatica l’inglese mi dà più sicurezze) e in decine di altre lingue più o meno ragionevoli (manca il Klingon, però!).

Se, poi, siete proprio in crisi, mi mandate una mail e cerchiamo di aiutarci tra patiti di serie Tv.

57 comments

  1. suzuki a me non compare più il countdown dell’aggiornamento nella pagina del rss automatico, c’è scritto solo “prossimo aggiornamento in” , qualcuno sa dirmi perchè?

  2. ciao suzuki, ci si rivede dopo anni 😀
    volevo chiederti una info su utorrent e i download automatici rss, io ho tutto impostato filtri compresi, ma mi sono accorto che nella pagina “uscite” del rss la scritta prossimo aggiornamento che una volta partiva col countdown di 15 minuti non c’è più, anzi è solo il countdown che non c’è più…….probabilmente quest’utlima versione di utorrent è cambiata, ma come faccio a metterlo com’era prima?

  3. Io ho un mac.

    fermi, non odiatemi ancora.

    Premesso che mi sono già da tempo scaricato l’ottimo limewire e che mi trovo molto bene, ho semplicemente cliccato sull’icona di safari “rss” e mi sono usciti i tutti i file già pronti per l’uso.

    Clicco
    Scarico
    Cliccoclicco
    Fatto.

    Ecco, ora potete iniziare ad odiarmi 😛

  4. si puo scricare le puntete di dr. house m.d. e er medici in prima linea–?!?!?!

    vi prego rispondetemi..!!

  5. Salve, a me funziona tutto tranne l’avvio dei torrent individuati dal feed.

    Al momento di scaricarli da l’errore invalid torrent, se scaricati manualmente tutto funziona.

    Grazie per l’eventuale risposta.

  6. scusate io scarico il download di utorrent ma non riesco a trovarlo nel pc cosa devo fare?

  7. FabrySCAT, come vedi a frequentare i blog si impara sempre qualcosa, per esempio ad usarli! 🙂
    (e sì, sul gergo da quindicenne sono io che sono stronzetto, perdonami! :-))
    Buon download.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *