Ma vi rendete conto che tempo 3 settimane e siamo di nuovo lì, presi da Lost?

In verità non sono affatto preparato per la nuova stagione televisiva (quella americana): non ho lo spazio disco sufficiente per scaricare le 5 o 6 serie che sceglierò, non ho ancora fatto il calendario settimanale dei download (ma lo faccio e lo bloggo: datemi tempo) e soprattutto non ho ancora capito bene quando riuscirò ad avere il tempo per guardare tutta la roba scaricata, tra serie vecchie e nuove.

Temo farò come quest’anno: scarico mezzo mondo, durante l’anno lavorativo guardo il necessario e ad agosto recupero. Oppure mi deprivo completamente del sonno e guardo le serie fino a quando il quindicesimo esaurimento nervoso mi stronca. Oppure le faccio guardare a qualche amico e me le faccio raccontare.

C’è di bello che un buon 30% di serie finiscono per floppare a metà stagione, coi primi sweeps, e vengono impietosamente tagliate. Vedremo.

Intanto mi faccio un ripassino su Lostpedia.

PS Ieri ho intravisto su Sky uno speciale in italiano sulla prima stagione di Lost, cioè una sorta di riassunto di cosa è capitato pre-botola. Non per fare il paladino del video in lingua originale, ma Lost in italiano è ORRIBILE: tutte le voci sono sbagliate (Locke ha la voce da nonno, perché?), tutte le sfumature vanno perse, il gergo è tradotto pietosamente da qualcuno che non è uscito vivo dagli anni Ottanta (tradurre “dude” con “coso” va considerato un crimine contro l’umanità, non ci sono cazzi), i giochi di parole vengono tagliati senza pudore e i tremila nomignoli che Sawyer appone ai suoi compagni di sventura sono alternativamente tradotti in modo letterale o mal adattati (ad esempio il barbuto sovrappeso degli Others viene soprannominato Zeke, nome ovviamente riferito al bestione peloso del Muppets Show: come diavolo lo tradurranno qui in Italia? E quando chiama Locke Mr. Clean – cioè Mastro Lindo? Ci scommettiamo che lo doppieranno in “Mister Pulitino”?)

15 comments

  1. Francesco: non nego la qualità di 24, è proprio il genere che non mi prende-. Appena vedo le spie e le atmosfere thriller mi passa la voglia, ma è un giudizio pre-valutazione di 24.

  2. Suzuki, non mi puoi cadere proprio su 24 🙂

    A mio parere (e io non sono un appassionato di thriller e spymovie) 24 è la migliore serie tv attualmente sul mercato (seguita nell’ordine da Nip/Tuck, Lost e Prison Break).
    L’unica serie la cui qualità aumenta serie dopo serie, e non viceversa.
    Azione, colpi di scena a go-go e diversi misteri: tutti però si risolvono in maniera credibile entro l’ultima puntata di ogni serie. Insomma, niente misteri inspiegabili che durano cinque stagioni come Alias e come probabilmente finirà anche con Lost.

  3. Alias sono un bel po’ di stagioni, ma non so quanto valga la pena (in csasa dopo le prime 2 ci siamo rotti: troppi intrichi)

    24 siamo alla quinta. Non mi ha mai entusiasmato, ma principalmente pèrché il genere azione/spionaggio/poliziesco non mi ha mai pigliato.

  4. Ma Alias e 24 quante serie sono?Cavolo ne ho da vedere…Cmq per l’argomento spoiler anch’io non vorrei leggerli,perchè vedere una puntata senza anticipazioni è tutta un’altra cosa,ma come si fa a RESISTERE!?

  5. Io ho deciso di iniziare anche 24, Alias e Battlestar Galactica che non ho mai visto.
    Aggiunti alle nuove stagioni di Lost e Prison Break sono occupato per un po…
    Confermo che PB in italiano fa schifo.

  6. che bello scoprire persone con le tue stesse abitudini e gusti! (soprattutto per quanto riguarda versione originale vs. doppiaggio)

    il mio calendario sarà lunedì desperate housewives, martedì prison break, mercoledì nip/tuck, giovedì lost e poi basta perchè 1,4 GB a settimana sono troppi per il mio hd 😉

    cmq ancora 3 settimane…quando arriva sto benedetto 4 ottobre???

  7. beh, nella seconda lo scoprirai!
    .
    In ogni caso, se hai visto l’ultima puntata della prima serie, è quello schianto di mora che baccaglia il dottore all’aeroporto, prima del volo

  8. biba: meglio di Spoilerfix non c’è nulla. Per ora sono lì. Controllo ogni giorno. E’ che non vorrei farmi spoilare troppo, altrimenti mi perdo la sorpresa.

  9. Vlc va sul mac perchè io lo uso come divx player…(magari non è il programma più adatto,ma io con l’informatica e affini non ho buoni rapporti)…Per il doppiaggio di Lost trovo che la voce italiana di Kate sia troppo da dura, quella di jack troppo da pistino cagacazzo – un po’ lo è, ma si esagera; per non parlare di Sayid e Sun.Tra l’altro,vi ricordate che voce sensuale hanno dato durante al cameo di Ana Lucia nella prima serie? Dal promo della seconda che circola su Fox sembra che l’abbiano cambiata…You do what I tell you. When I say, “move” you move. When I say “stop” you stop. When I say “jump”, what do you say? …che donna,pace all’anima sua.

    Suz ma tu le leggi le anticipazioni?News succulente?Io mi appoggio a spoilerfix…

  10. Mi è successo ieri vedendo Prison Break su Italia 1. Ho sentito il doppiaggio italiano e sono stato felice di averle già viste in inglese 🙂

  11. credo proprio di sì. Non garantisco per VLC, ma so che Azureus dovrebbe funzionare da qualche tempo anche sui Mac.
    .
    Così ti liberi dalla schiavitù di iTunes. 🙂

  12. uhmmmm… e se io usassi mac, tutto questo che mi hai detto, e di cui ti ringrazio, avrebbe lo stesso un senso?

  13. beh, http://www.mininova.org ha tutte le puntate videoregistrate dalla Tv americana e condivise online, senza la pubblicità: basta usare un client BitTorrent (consiglio Azureus).
    .
    E non si paga, contrariamente ad iTunes, che – rispetto ai divX registrati dalla tv digitale – vende video con una qualità veramente scarsa.
    .
    Per i sottotitoli ci sono due opzioni: beccare le puntate già sottotitolate (ma si trovano dopo un po’ di giorni e praticamente solo su e-Mule), oppure scaricare i sottotitoli dalla Rete (l’anno scorso li metteva online http://www.macchianera.net, ma su http://www.lost-italia.net/ credo si trovino) e usare un player compatibile per visualizzarli sincronizzati con i DivX. (credo il più diffuso sia VLC, che per di più è open-source).

  14. Vabbè, che il doppiaggio faccia perdere parecchio questo ormai è appurato. Tornare a guardare Friends in italiano dopo la visione in versione originale è un disastro. Però per quel che riguarda Lost devo dire che ho fatto parecchia fatica a capire Ugo e Sawyer. Ma tu da dove scarichi? Mi dicono che esistono versioni sottotitolate da qualche parte. Io lo scorso anno ho scaricato da itunes e a parte la qualità video pessima, di sottotitoli nemmeno una traccia.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *