Avendo dovuto digitare per lavoro l’intero elenco delle province italiane in quadruplice copia (e non si poteva fare in alcun modo "copia e incolla"), dichiaro solennemente quanto segue:

– l’ipotesi di trasferirmi ad Andorra, a Montecarlo, a Malta o in Lussemburgo non è così campata in aria. Se mi ricapita una simile disgrazia, me la cavo in 10 minuti.

– in questo paese siamo matti: abbiamo fatto provincia dei paesini insignificanti con molti meno abitanti del quartiere in cui vivo

– per una settimana intera mi prendo il lusso di detestare la nazione tutta, indipendentemente dalla posizione geografica. Poi quando mi calmo torno a detestarne solo alcune parti, as usual.

– mi è tornato in mente quel comico – poi sparito – che in Tv mimava i nomi delle città italiane sulla base classica dell’intervallo della Rai. Era talmente incapace di far ridere da ipnotizzarmi: ero un suo fan.
Ricordo che per imitare "Riccione" tirava fuori un poster con disegnato un grande riccio, per Belluno mimava il suo gradimento per un "1" tracciato a pennarello su un foglio e per Sesto San Giovanni esibiva dei santini e il sesto era – appunto – San Giovanni.

Tra l’altro per colpa sua mi prese un certo trip geografico-mentale e durante il ritorno di una trasferta per il solito corteo del 25 aprile a Milano, recitai ai compagni una poesiola improvvisata in rima per ogni fermata del metrò dal centro a Molino Dorino.
Sul pullman del ritorno, chissà perché, mi sentii vagamente isolato.

17 comments

  1. ok, done!
    Ho parlato della marcia della pace e ho fatto una gran bella figura (almeno, credo)…la mia pronuncia era addirittura migliore del solito!

    ciao!

  2. ma infatti si chiama in un altro modo, sono io che sono come al solito confuso. Ha un nome sul genere sinistrorso. magari una ricerca “pace & perugia” su Google trova qualcosa. A parte la marcia perugia-assisi, dico.

  3. Grazie!
    Penso che optero’ per il consiglio serio, tanto per non fare brutte figure.
    Mi servira’ un link al Forum mondiale per la pace, pero’, perche’ i risultati della ricerca mi danno solo il forum sociale, che e’ un’altra cosa (e cmq il prossimo e’ a Vancouver).

  4. Dì che il nostro presidente non voleva andare in guerra in Iraq, ma si è confuso: era stanco perché lavora troppo per il nostro bene ed è un po’ esaurito. E poi quando si è accorto del lapsus era troppo tardi e non voleva fare figuracce. 🙂

    Facendo le persone serie, magari è carino far notare che nonostante l’Italia sia imbarcata in quella sciagurata guerra, la maggioranza degli italiani (la larga maggioranza degli italiani) è contrarissima alla guerra e a tutte le guerre stronze (quella in Kosovo per me era giusta). E poi cita 2 o 3 pacifisti italiani famosi (non Liga Giova e Pelù!), tra cui il buon Langer, ricorda che la Pace è uno dei valori fondanti della nostra Costituzione (che letteralmente ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali), racconta che noi ospitiamo il Forum Mondiale per la Pace e fai bella figura.

  5. A proposito di Italia, qui oggi ci sara’ una manifestazione per la pace. In quanto rappresentante della mia nazione dovrei dire qualcosa di significativo sull’Italia, magari legato alla pace. Suggerimenti?

  6. …ma corato che? 😛
    …gia’ questa cosa della provincia tripla mi sembra sufficientemente stupida…

  7. Pippo e Degra: ok, diamo addosso a Biella per far piacere ai vercellesi che leggono questo blog!

    Svaroschi: c’è già una provincia tripla, cioè Verbano-Cusio-Ossola. Bisogna che la fate almeno quadrupla. 🙂

  8. ehi, il tuo blog si e’ mangiato il mio commento a questo post, il primo!!
    E indovina di cosa parlavo? di BIELLA!!

    Qualche mese fa a mio padre e’ arrivata una lettera di lavoro con una strana sigla al posto della provincia. In quella circostanza ho scoperto che Biella era provincia. Ci ho messo due giorni a farmene una ragione (quindi ho prima ho fatto ricerche su google e mandato sms a tutti coloro che abitavano nell’ambito della stessa regione!)…

  9. va là, dove stai tu per il semplice fatto che ci stai tu dovrebbe essere capoluogo di regione! 🙂

  10. “abbiamo fatto provincia dei paesini insignificanti con meno abitanti del quartiere in cui vivo”
    mh, tipo dove sto io? 🙂

  11. per curiosita’…quanti anni avevi all’epoca?…perche’ FA differenza, sai…;-)

    Quanto alle province…non molto tempo fa a mio padre e’ arrivata una lettera da un’azienza con una misteriosa sigla. In quella circostanza ho scoperto che Biella era provincia. Ora, senza offesa, ho pensato a uno scherzo. Ci ho messo due giorni a farmene una ragione.

    BTW tra un po’ anche la mia hometown sara’ provincia…te lo anticipo…la prima tripla provincia (sic!)!

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *