E’ cosa nota che il fenomeno del Toothing per mesi è stato sulla bocca di tutti e si è rivelato un’invenzione creata ad arte. Cioè un giornalista si è messo lì e ha inventato un fenomeno che non c’era, tanto per prendere in giro un po’ i media che quando si tratta di parlare di tecnologia si bevono tutto.

Per chi  non lo sapesse, il Toothing avrebbe dovuto essere un fenomeno per cui la gente si baccagliava a vicenda nei locali pubblici o sui mezzi di trasporto utilizzando il Bluetooth sui cellulari e il suo raggio limitato di comunicazione: 10 metri.

Nokia SensorIl bello è che la balla si è trasformata in realtà e la gente ha iniziato a cercare di baccagliare via Bluetooth, ma il protocollo pone dei limiti: per esempio non comunichi con nessun altro utente dotato di Bluetooth se prima questo non ti associa al suo cellulare. Insomma, tempo sprecato.

Poi la Nokia ci ha pensato su un attimo e ha fiutato l’affare. Quindi ecco qui Nokia Sensor, una vera e propria applicazione per fare Toothing. In sostanza ogni utente di cellulare Nokia compatibile può mettere su una piccola pagina di presentazione da condividere via Bluetooth con altra gente nel suo raggio d’azione. Nella pagina puoi mettere i cavoli tuoi, elencare i tuoi interessi, condividere dei contenuti a misura di cellulare (suoni, immagini, filmati brevi).
Gli utenti – se si trovano reciprocamente interessanti in base alla pagina – possono mandarsi dei messaggi via Bluetooth (non pagando una lira agli operatori, tiè!) e convolare a giuste nozze nel nome di Nokia o semplicemente fare schermaglie civettuole per ore e ore a costo zero.

L’applicazione ideale da vero indie boy è quella di girare con il Bluetooth acceso e una bella lista alla Hornby sul proprio Nokia Sensor. Così sai subito se la tipa o il tipo che stai puntando in un locale è adora Tozzi o i Franz Ferdinand e reagisci di conseguenza.

Non so quanto questo software possa fare piacere ai parner principali di Nokia, cioè le compagnie telefoniche, ma il cellulare continua ad essere uno strumento che ogni tanto sorprende per versatilità.

9 comments

  1. Emanuele: pure io lo uso – e pure io fiero del mio 6630 – e l’unico che so che lo userà è il Boss, che sta ad Asti 🙂
    Detto questo, la cosa che mi inquieta è il traghetto a Roma… 🙂

    William: il parallelo è geniale. E il ricordo del buon re costruttore di ponti è assolutamente corretto.

    In ogni caso prima di pescarsi un virus via Bluetooth bisogna veramente fare cose turche (e non scandinave) 🙂

  2. In effetti quando sono in giro mi capita sempre di essere contattato via bluetooth (che deve il suo nome al re scandinavo “Harald denteblù”, per la cronaca). Ma io non accetto mai i messaggi. Magari mi perdo incontri interessani ma di certo il mio Nokia non si becca dei virus al sistema… tutto impressionantemente simile ai contatti tra i sessi nella realtà, non trovi?

  3. “il tutto conferma che bisogna comprare Nokia a manetta. Personalmente sono un Nokista da un lustro e ne sono fiero”

    Concordo in pieno, anzi di più, lo sanno bene i miei amici, non faccio altro che consigliare nokia 😉
    Io sono un fortunato possessore di un nokia 6630 che credo sia veramente un telefono ottimo, l’ho sfruttato in tutti i modi, ci guardo anche i dvd quando sono in giro 😀

    Per quanto riguarda il nokia sensor, io l’ho installato almeno 5 o 6 mesi fa, forse più, l’idea mi piaceva molto, l’ho scaricato e installato subito sperando di affacciarmi dalla finestra e cominciare a scambiare messaggi con qualcuno, ma ci credi che non sono mai riuscito a trovare un’altra persona che ce l’avesse installato e con il bluethoot attivato?
    Va bene che non abito in una metropoli, ma ho provato ad usarlo anche su un traghetto pieno zeppo di ragazzi, a Roma, a Torino, niente…
    Speriamo che con un po’ di pubblicità la gente cominci a farne uso poi sono sicuro che diventerà una droga (e un modo per cominciare a scambiarsi virus tra i cellulari :()

  4. Sui Sony-Ericsson si può discutere, che qualche bel cellulare – ma solo in fascia alta – lo hanno sicuramente fatto.

    Invece sono anni che Motorola mi sembra tecnologicamente indietro e tra l’altro ha preso una piega estetica che non mi piace (RazR e succedanei, per capirci). A parte l’A1000, che è un caso a sè, non trovo dei Motorola credibili. Ma tieni conto che io uso molto le funzionalità accessorie di un cellulare. Cioè ci scarico la posta, accedo al Web, lo uso come modem UMTS per il portatile, ecc.

  5. Anche io piu’ o meno, ho comprato il 7110 poco dopo aver visto matrix (il primo film).
    L’apertura a scatto mi ha gasato per 3 anni, poi sfortunatamente e’ passato a miglior vita 🙁
    Ora ho il 5100, da quello che vedo sembra che durera’ ancora un po’, un bel po’.

  6. grazie!
    Il tutto conferma che bisogna comprare Nokia a manetta. Personalmente sono un Nokista da un lustro e ne sono fiero.

  7. ciao suzuki e complimenti per il tuo blog on wordpress 🙂
    per quanto riguarda il post, lo sapevo che mi dovevo prendere un cellulare col bluetooth 🙂
    comunque ho provato un’intera sera a far vedere tra di loro due motorola col bluetooth, non riuscendoci!!!

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *