Contrariamente a quanto sostiene la credenza popolare, chi soffre d’insonnia e dorme poco è destinato ad ingrassare come un porcello.
Sono ufficialmente spacciato.
Inizio già ad abituarmi all’idea che presto o tardi dovrò allestire il mio guardaroba in quei negozi inquietanti per taglie forti, dove vendono boxer realizzati cucendo insieme 3 o 4 paracadute.
Quindi gli effetti del dormire poco e dell’essere nottambulo sono chiari: ingrassi, ti vengono le occhiaie da orsetto lavatore, l’alito ti peggiora (questo vale soprattutto per gli insonni che vanno in giro per locali), la tua vita sociale crolla vertiginosamente, hai problemi con la burocrazia (solitamente perché al mattino sei bradipo e gli uffici pubblici sono aperti solo allora), guadagni poco (perché il mattino ha l’oro in bocca) a meno che tu non faccia il dj o qualcosa di simile, sei sessualmente poco appetibile causa occhiaie/alito/carenza di amici e orari folli, sviluppi strane sindromi (fotofobia, mani che tremano, affanno), perdi tono fisico (le occasioni per fare sport di notte sono davvero poche, a meno che uno sia così temerario da fare jogging giù al parco al buio), la gente di odia o disprezza (i nottambuli sono oggetto di una riprovazione sociale perbenista, dura a morire) e in generale diventi un musone poco uso alla compagnia altrui.
I vantaggi? Beh, se accendi la Tv non ci sono contenitori di orrido tipo Domenica In o simili, ci sono un sacco di repliche di ogni tipo, su ogni rete locale decine di donne nude, molti film di qualità, l’alienante Rai News 24, il televideo che si aggiorna ogni 3 ore e qualche documentario d’epoca.
In compenso se sei nottambulo e insonne ti vizi e ti abitui a mangiare croissant caldi appena sfornati (basta conoscere i forni giusti che vendono di straforo alla gente), puoi mangiare tranquillamente alle 2 un panino con la porchetta dal porchettaro mobile senza preoccuparti se ti resterà sullo stomaco mentre sei a letto, puoi leggere un sacco di libri/guardare decine di film e telefilm (oppure anche lavorare, se non è un lavoro di relazione) senza che nessuno ti rompa le balle, senza che il telefono squilli e senza che il postino citofoni.
Il vero vantaggio per i nottambuli insonni arriva d’estate: puoi fare le partenze più intelligenti di tutti, perché per te metterti alla guida alle 3 di notte non è un problema.
Ah, ovviamente se vivi di notte imparerai a memoria l’intero mini-video di Miracle Blade (che su di me ha un effetto ipnotico e so di non essere il solo, perché?) o i titoli del mese di Video Malizia (noto sex-shop di Torino [a 2 isolati da casa mia, by the way]): cultura utile da mettere a frutto in qualche modo…
Insomma, alla fine il risultato è che pare tutto remi contro noi insonni e nottambuli. In linea teorica sono pure d’accordo: dormire di più e in ore più comuni sarebbe un bel risultato. Bisognerebbe solo spiegarlo alla mia insonnia, che mi impedisce 99 volte su 100 di provare anche la minima sensazione di sonno prima delle 4 di mattina, anche se magari vengo da 3 giorni in cui ho dormito 2 ore.
Poiché credo in qualche modo in una versione laica del karma e dell’equilibrio cosmico, mi sa che il sonno perduto ora lo recupererò da pensionato. Visto che i pensionati soffrono quasi tutti d’insonnia e alle 6 sono già in giro per i mercati rionali, finirà che sarò l’unico pensionato dormiglione. Cosa che mi renderà estremamente impopolare alla bocciofila. E magari sperpererò la pensione in anfetamine per stare sveglio e al passo coi miei nonnetti coetanei.
Buongiorno, mi chiamo Raffaella Forino e lavoro nello staff di sviluppo di una serie di documentari che andranno in onda sul canale “Cult” di Fox International Channels Italy nel corso del prossimo anno. I temi che vorremmo affrontare sono: i complessi problemi che hanno ripercussioni sulla vita quotidiana e sociale delle persone. Mi sono rivolta a Lei perché vorremmo trattare anche problematiche legate al sonno come il sonnambulismo e l’insonnia .
Attualmente stiamo sviluppando gli spunti narrativi e raccogliendo adesioni di persone che vogliono raccontarsi. Le anticipo che il nostro programma è molto particolare. Non si tratta di servizi giornalistici, non curiamo le classiche rubriche sulla salute, ma scriviamo e giriamo docu-fiction. Si tratta di prodotti che raccontano la vita quotidiana delle persone alle prese coi loro problemi quotidiani. Ci è estraneo ogni tentativo di strumentalizzazione voyeuristica, il nostro obiettivo è invece quello di creare un racconto che possa aiutare gli spettatori a casa che hanno problemi analoghi ai protagonisti del documentario. Crediamo nella bontà del nostro progetto e pensiamo che sia una buona occasione per sensibilizzare la ricerca e l’opinione pubblica su un problema che riguarda davvero molte persone.
Le lascio i miei contatti per qualsiasi comunicazione,
Cordiali saluti,
Raffaella Forino
Wilder Srl – Fox International Channels Italy
Via di Santa Teresa, 23 – 00198 Roma
e-mail:forino@wilder.it
Tel 06/45553240
io sono un insonne che va a letto minimo alle 3 se il giorno deve far qualcosa di burocratico, ma, alla facciaccia degli studiosi sono secca secca e la mia insonnia non intacca il mio peso..che piu’ che altro meno dormo piu dimagrisco!
io sono l’eccezione
Come programma non sembra poi male, mi ricorda il video dei Bluvertigo, “La Crisi”…:^)
TU che fai i coretti? Ma non c’è proprio più reliGGione, eh? 🙂
Ehm… a proposito di obesità… qualcuno mi ha chiamato?
sottoscrivo tutto, da insonne non ancora rassegnata a tale destino. e infatti niente c’è che scateni la mia ira come i pensionati che alle 8 del mattino sono già fuori dalla posta e mi fregano sul tempo per pagare le bollette. io ci arrivo trascinandomi le occhiaie e bestemmiando contro il mondo intero. p.s. ho già fatto richiesta perchè sulla lapide mi scrivano “non disperatevi. è solo sonno arretrato.” naturalmente non è mia ma direi che fa al caso.
Beh, pippo, mi sa che andremo in una clinica per dimagrire insieme. 😉
E nelle sere tristi, dopo aver consumato mezza carota bollita, intratterremo gli altri ospiti con deliri musicali.
Tipo che tu fai la chitarra e la voce solista e io suono i bonghi e faccio i coretti.
Lo sai che sei (siamo!) in buona compagnia, no?! ;^)
di notte c’è fuori orario!