Qualcuno mi spiega cosa c’è di così onorevole nel comportamento di Cuffaro, verso cui leggo commenti quasi ammirati?
È andato in galera, come era giusto, essendo un amico della mafia. Cosa ha fatto di speciale, al di là dell’accettare una soluzione comunque inevitabile?
Sarebbe stato onorevole se, andando in galera, si fosse pentito, se avesse detto “ho sbagliato, sono un uomo schifoso, scusatemi, scegliete la civiltà e non la mafia, come ho fatto io”, “mi vergogno di aver gridato improperi e minacce contro Falcone in una vecchia puntata del Maurizio Costanzo Show” (è su Youtube; non la riguardo perché se la rivedo spacco l’ipad per il nervoso).
Invece niente.
In questo paese le aspettative etiche sono ormai così basse che un politico berlusconiano mafioso e condannato a 7 anni in modo definitivo passa per buono per non aver tentato la fuga all’estero.
a parte Casini – http://3.ly/raud – di altri commenti di questo tenore non ne ho letti, per fortuna
dire che Cuffaro possa dare “lezioni di dignità e di STILE” squalifica ulteriormente il già paraculo pierferdy,
mamma che squallore
[…] settimana valeva la pena di cliccare: Scenari Politici: Minacce dal PD di Ragusa Enrico Sola: Un popolo esigente Subecumene: Per i critici di sinistra della rete Umore Maligno: Gira la salma Cavallo Pazzo: […]
Hai totalmente ragione: questo atteggiamento di diffusa ‘ammirazione’ è un segnale, più di molti altri, della deriva del nostro paese
Condivido a pieno. Una volta tanto però la magistratura
italiana mi sorprende: un politico finisce dietro le sbarre. E’
anche vero che – ormai – era diventato strategicamente un pesce più
piccolo, però è pur sempre un successo. Quel video dovrebbero
farglielo vedere ogni mattina, così, giusto per farlo riflettere un
po’… Ciao, Emanuele
Già.
È pure andato a messa prima di essere accompagnato per la conferma del provvedimento sentivo ieri.
Proprio ammirevole.
(da siciliana, tutta questa storia, mi brucia due volte tanto)