Se proprio ci tenete, ecco qui la mia cassettina (ma ne sto ragionando altre due), che parte speranzosa, frivola e un po’ da night e finisce inesorabilmente amarissima e disperata.
Ed tutta fatta di cose vecchie.
Nei limiti del possibile, enjoy.
April 3rd, 2008 § 11 comments
Se proprio ci tenete, ecco qui la mia cassettina (ma ne sto ragionando altre due), che parte speranzosa, frivola e un po’ da night e finisce inesorabilmente amarissima e disperata.
Ed tutta fatta di cose vecchie.
Nei limiti del possibile, enjoy.
Eh eh, l’ho fatta anch’io
http://stellavale.muxtape.com/
Questo servizio è fantastico, geniale, agile, ma scattante e semplice da usare vero? Se avranno davvero successo dovranno anche loro trattare con le major… Intanto aggiungo il Muxtape di infoservi fra i miei “favorites” ed ecco la mia cassettina
Questo servizio è fantastico, geniale e semplice da usare vero? Se avranno davvero successo dovranno anche loro trattare con le major… Intanto aggiungo il Muxtape di Suzukimaruti fra i miei “favorites” ed ecco la mia cassettina
ciao a tutti…scusate il “fuori campo”…. linko l’indirizzo del blog di una amica cubana (en cuba) perchè trovo bello e interessante la funzione del blog laggiù…. http://desdecuba.com/generaciony/
ciao M
Accidenti, pensavo esagerassi quando hai scritto che la compilation finiva in maniera ‘inesorabilmente amara e disperata’! Allora cos’ho fatto? Le ho ascoltate tutte, le canzoni, in sottofondo, e mentre andavano e mi tenevano compagnia, ogni tanto mi dicevo: “Vedi? Non è una compilation che può finire in maniera inesorabilmente amara e disperata. E’ vivace, un po’ rétro, molto ricercata… Figurati se c’ha un finale che chiude in maniera amara e disperata (per di più inesorabilmente)!”
…
Rettifico: finisce in maniera amara e disperata. Inesorabilmente.
🙂
V
odiamore: ricordo bene quel post; copie di quella compilation si possono ancora trovare in giro nei cassettini delle auto delle persone più tristi di Torino.
Riconosco che l’arte della compilation è un mio punto forte.
Oddio, mi ha preso la smania di commentare, scusa 🙂 E’ che ho trovato il tuo primo blog, e un tuo post (il secondo o il terzo dall’inizio, parrebbe) dal titolo “Bozze di lavoro per la “compilation depressa” definitiva – parte 1 di chissà quante”. Coincidenza o congiuntura astrale? Sia quel che sia, te lo segnalo 😀 E soprattutto raccolgo i consigli a piene mani!!!
L’ultima è così strappamutande che quasi quasi la inserisco come MIA prima traccia verso le MIE tragedie 🙂
Grazie, neh! E’ meraviglioso quel sito!
Finalmente!!! dopo tutti quei viaggi in macchina a non capire mai di chi fosse quella musica che mi piaceva tanto, adesso la posso ascoltare a piacere – e soprattutto senza dover sentire in sovrapposizione discorsi di lavoro 😉
vb: meglio ancora, almeno scopri qualcosa, no?
Ma se ti dicessi che della roba che hai inserito ho forse sentito vagamente nominare un paio di nomi?